Nuovo itinerario di Casina degli Specchi alla scoperta dell’architettura medievale e rinascimentale. 3 castelli con caratteristiche differenti a cui abbinare alcune tappe nei migliori ristoranti della Tuscia. Vi presentiamo il Castello Ruspoli di Vignanello, il Castello Orsini di Vasanello e il Castello Orsini di Soriano nel Cimino.

Il nuovo itinerario proposto può essere svolto con un soggiorno presso Casina degli Specchi di 3 giorni e 2 notti e prevede: visita di 3 castelli e scoperta dei sapori locali in 4 ristoranti.

Scegli la stanza che preferisci e scopri il nostro itinerario:
Suite – può ospitare da 2 a 4 persone
Junior suite – può ospitare 2 o 3 persone
Superior – può ospitare 2 persone
Standard – può ospitare 2 persone

Castello Ruspoli di Vignanello

 

8 chilometri da Casina degli Specchi
Vanta un giardino all’italiana tra i più eleganti, sofisticati e celebrati d’Italia. Il palazzo come si vede oggi fu voluto all’inizio del ‘600 dalla moglie di Marc’Antonio Marescotti, Ottavia Orsini, figlia del creatore del suggestivo giardino Sacro Bosco (o Parco dei mostri) di Bomarzo. Nel 1704 il castello prese il nome Ruspoli, con l’obbligo di tramandare il nome. Oggi è ancora residenza estiva dei discendenti della stessa famiglia.
Apertura: sabato, domenica e festivi

Ristorante in abbinamento
Rosso Vignale a Canepina

Fondamentale per la cucina di Rosso Vignale è la continua ricerca delle materie prime, del prodotto a Km 0, seguendo la stagionalità e il filo diretto con le Azende Agricole produttrici locali. I piatti oltre a essere gustosi sono delle opere d’arte. Lo staff e lo chef tutti giovanissimi e di grande talento.

Castello Orsini di Vasanello

15 km da Casina degli Specchi
Castello duecentesco voluto da Orso Orsini. Nel ‘400 la famiglia Orsini lo trasforma in una dimora gentilizia, affrescando i soffitti cassettonati e i fregi con motivi araldici che celebravano i loro matrimoni con importanti famiglie. Passò ai Delle Rovere, ai Colonna, ai Barberini e da un secolo ai Misciattelli attuali proprietari. E’ possibile visitare l’appartamento storico dipinto in occasione delle nozze di Giulia Farnese con Orsino Orsini, il giardino medioevale, l’antica fabbrica delle ceramiche e la mostra permanente della produzione artistica della ceramica Bassanello.

Apertura: ultimo week-end di ogni mese

Ristorante in abbinamento
Osteria Belvedere di Bassano in Teverina

Il ristorante è stato ricavato dalle cantine di un palazzo storico del 1600, la sala dispone di 35 posti con le sue terrazze, pavimenti in terracotta e soffitti in castagno d’epoca. Il menù proposto cambia a seconda della stagione e presenta prodotti e sapori del territorio ma anche assaggi di prelibatezze di altre regioni d’Italia.

Castello Orsini di Soriano nel Cimino

Il Castello è l’edificio più rappresentativo di Soriano nel Cimino. Costruito nel 1200 per volontà della famiglia Orsini, divenne residenza estiva di Papa Nicolò III, che qui mori nel 1280 e più tardi affascinò Luigi Pirandello, uno dei massimi esponenti della letteratura italiana, che all’inizio del Novecento in più occasioni soggiornò nella Rocca. Nel 1848 il castello fu abbandonato dalla nobiltà e adattato a struttura carceraria, subendo varie deturpazioni e manomissioni, adibito a casa di lavoro, fino alla fine degli anni ottanta. Oggi finalmente la straordinaria struttura del Castello Orsini ha riaperto le porte ai visitatori, gestito dalla cooperativa Il Camaleonte con visite guidate, mostre e manifestazioni enogastronomiche.
Aperto sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Per informazioni cooperativa il Camaleonte.

Ristoranti in abbinamento

Rottezzia Osteria Birreria. Cucina tipica e a km0

Baita la Faggeta. Cucina tipica e un magnifico patio esterno che affaccia sul bosco.

 

Prenota la tua stanza e scopri i castelli della Tuscia!

Consulta tutti i nostri itinerari nella Tuscia.

 

Pin It on Pinterest

Share This