Casina degli Specchi è lieta di annunciare il suo primo Corso di avvicinamento al vino. 5 incontri che, a partire dall’11 marzo 2018, vi condurranno alla scoperta del mondo e della cultura del vino, del corretto abbinamento cibo-vino e a degustare alcuni prodotti della Tuscia. Tutto nella nostra esclusiva location del ‘700, all’interno della veranda con camino e vista sulla vallata, e con la conduzione di un consulente e sommelier FIS – Fondazione Italiana Sommelier.

La vita del vino e la vita dell’umanità si sono evolute una accanto all’altra nel corso dei secoli, come in una meravigliosa storia d’amore. La vite frutto della terra e del cielo è dunque parte integrante della storia di ognuno di noi, eppure sappiamo ben poco del ciclo di sviluppo che porta dal vitigno al bicchiere, delle caratteristiche organolettiche, del carattere e dei rituali che accompagnano una degustazione.
Il corso di avvicinamento al vino è svolto da Maurizio Saggion, consulente FIS – Fondazione Italiana Sommelier e redattore della rivista Bibenda, e in collaborazione con fondazione also. Il percorso è strutturato su 5 incontri della durata ciascuno di due ore e mezza, nei quali i partecipanti impareranno non solo a degustare i vini proposti, ma faranno un viaggio nella storia e nelle tecniche di produzione, conosceranno le caratteristiche di alcuni territori e dei vitigni in esso presenti e impareranno le tecniche base per un corretto abbinamento cibo-vino.
La location è Casina degli Specchi, Dimora storica e di charme, Residenza di caccia Chigi Albani, situata a Soriano nel Cimino a pochi chilometri da Viterbo nel cuore della Tuscia. Il numero massimo di partecipanti è di 18 persone che saranno accolte nella veranda con camino e vista sulla vallata, un ambiente caldo dove saranno offerti anche assaggi di prodotti gastronomici della Tuscia. Nel corso di uno degli incontri, i partecipanti potranno visitare le sale affrescate poste al primo piano della struttura e volute da Papa Annibale Albani all’inizio del ‘700.
Programma
11 marzo ore 18,00 – 20,30 Primo incontro
Succo di storia: il vino attraverso/a le civiltà
La vinificazione
Tecnica della degustazione: esame visivo
Degustazione di tre vini
17 marzo ore 18,00 – 20,30 Secondo incontro
Dalla vigna l’uva, dall’uva il vino
Fisiologia del gusto
Tecnica della degustazione: esame olfattivo
Degustazione di tre vini
24 marzo ore 18,00 – 20,30 Terzo incontro
Principali zone vitivinicole, vitigni e vini
Il gioco dei sensi
Tecnica della degustazione: esame gustativo
Degustazione di tre vini
7 aprile ore 18,00 – 20,30 Quarto incontro
La spumantizzazione
Storia e tecnica produttiva
Degustazione di tre vini spumanti
14 aprile 18,00 – 20,30 Quinto incontro
Le logiche dell’abbinamento cibo-vino
Tecnica della degustazione: approfondimenti
Come abbinare il cibo al vino, trucchi ed errori
Degustazione di tre vini in abbinamento a tre assaggi
Visita delle sale affrescate e del giardino di Casina degli Specchi

Costo: 170,00 Euro e 10,00 Euro di tessera associativa
Numero massimo di partecipanti: 18 persone.
Numero minimo di partecipanti per attivazione corso: 14 persone.
Per iscriversi è necessario inviare una email con il proprio nome e cognome a info@casinadeglispecchi.it entro il 2 marzo 2018.
Per informazioni:
Casina degli Specchi
Nicoletta Basili
+39 3408646380
info@casinadeglispecchi.it
Leggi anche:
Storia, natura e gusto della Tuscia: il pacchetto di Casina degli Specchi