Iniziano i preparativi per la 51^ edizione della Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino, manifestazione folklorica che si tiene nel mese di ottobre. Molte le iniziative in programma nei 3 week-end di festeggiamento: dagli spettacoli degli sbandieratori al corteo storico in cui i 4 rioni della città sfilano in abiti medievali e rinascimentali, dal mercatino medievale alla possibilità di partecipare a visite guidate nella Tuscia. Da quest’anno, i biglietti per partecipare agli eventi a pagamento si potranno acquistare anche online.

Per il programma completo dell’evento suggeriamo di consultare il sito della Sagra delle castagne dove è possibile leggerlo anche suddiviso per singolo week-end.

Per quest’anno dal 22 al 29 settembre 2018 è prevista l’iniziativa Aspettando la Sagra durante la quale segnaliamo il convegno “Ville, palazzi e castelli nella Tuscia Viterbese tra XV e XVII secolo: natura, mitologia e alchimia” in programma il 22 settembre dalle 9,00 alle 17,00 presso la Sala Consiliare in Piazza Umberto I.

1 week-end – da venerdì 5 ottobre a domenica 7 ottobre 2018

  • Apertura delle taverne di alcuni dei 4 rioni. Nelle taverne, aperte a pranzo e a cena, vengono serviti prodotti e ricette del territorio: dalla zuppa ceci e castagne allo spezzatino di manzo con castagne, dalla polenta alle pappardelle al cinghiale, dagli gnocchi co i’fferro alle specialità alla griglia, per finire con deliziosi dolci a base di castagne. Per saperne di più consulta la pagina dedicata alle taverne.
  • Sabato 6 ottobre alle 9,00 “Sulle orme di Pasolini e non solo…..”, passeggiata naturalistica tra arte, cultura e storia a cura dell’associazione Il Pettirosso (per prenotazioni 3395080077 – 3407768970).
  • Domenica 6 ottobre il pomeriggio dalle ore 15,00 Palio delle contrade in cui i 4 rioni si sfidano nella Giostra degli anelli e nel Torneo degli arcieri presso la località Campo Giannotti. Alle ore 16,30 si terrà il Convegno dal libro “Il Rosso Il Blu e L’Oro”, Cronaca e Costume del Medioevo di Fiorenzo Mascagna, a cura dell’ associazione Soriano Terzo Millennio presso i Giardini di Papacqua – Cancello di Ferro.

2° week-end da giovedì 11 a domenica 14 ottobre 2018

  • Apertura di tutte le taverne dei 4 rioni.
  • Venerdì sera 12 ottobre dalle 21,15 esibizione del Gruppo Storico degli Spadaccini del Rione Rocca.
  • Sabato 13 ottobre di pomeriggio mercatino medievale. Il pomeriggio alle 15,00 Giochi Popolari, sfida tra le 4 contrade presso piazza Vittorio Emanuele II. La sera si prosegue con una delle manifestazioni di punta ovvero la Rievocazione storica “Soriano tra storia e leggenda”, in cui sono rappresentati i principali avvenimenti storici vissuti da Soriano dal 1200 al 1489.
  • Domenica 14 ottobre dalle 11,30 alle 13,30 visita guidata al Palazzo Chigi-Albani a cura della Regione Lazio e dell’Amministrazione del Comune di Soriano nel Cimino. Di pomeriggio un’altra manifestazione di punta: il corteo storico ‘Soriano e i suoi rioni’, in cui sfilano per le strade dell’antica cittadina più di 700 figuranti in costumi medievali e rinascimentali.

3° week-end – da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2017

  • Apertura di tutte le taverne dei 4 rioni.
  • Venerdì 19 ottobre dalle 20,00 Convivium secretum, percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade. Prenotazione obbligatoria. Per i nostri clienti sarà lo staff di Casina degli Specchi a occuparsi della prenotazione.
  • Sabato 20 e domenica 21 ottobre Il Castello dei Sapori, stand enogastronomici e street food con prodotti della Tuscia, nel castello medievale di Soriano (a breve inseriremo il programma; maggiori informazioni sul sito della cooperativa Il Camaleonte).
  • Sabato 20 ottobre inoltre segnaliamo la visita guidata “A passeggio nel tempo. Corviano: dagli Etruschi al Medioevo” a cura dell’associazione Il Pettirosso (per prenotazioni 3395080077 – 3407768970).
  • Domenica 21 ottobre di pomeriggio convegno “Chiese e Palazzi della Soriano nel tardo Rinascimento” a cura dell’associazione Soriano Terzo Millennio. Relatore: Marco Fanti presso il Castello Orsini in Via della Rocca.

Alcuni eventi sono a pagamento. A breve sarà possibile acquistare i biglietti al seguente link: http://sagra-delle-castagne.mytickets.it/

Prenota il tuo soggiorno nelle nostre eleganti stanze:

  • Suite, la stanza più ampia di Casina degli Specchi con letto matrimoniale e angolo divano, grande bagno con doccia e vista sul giardino. La Suite si trova al secondo piano della struttura e può ospitare da 2 a 4 persone.
  • Junior suite, l’unica stanza di Casina degli Specchi al piano terra, con grande doccia con massaggio e cromoterapia. Può ospitare da 2 a 3 persone.
  • Superior, matrimoniale con vista sul giardino e sul castello medievale di Soriano nel Cimino. Si trova al secondo piano della struttura e può ospitare 2 persone.
  • Standard, matrimoniale con bagno privato esterno e con vista sul giardino. Si trova al secondo piano della struttura e può ospitare 2 persone.

Per informazioni potete contattarci ai nostri recapiti email e telefonici.

Consulta tutti gli altri itinerari da percorrere alla scoperta della Tuscia e da abbinare alla Sagra delle castagne.

Pin It on Pinterest

Share This