Quest’anno si celebra la 50^ edizione della Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino. Tante le manifestazioni in programma: dagli spettacoli degli sbandieratori al corteo storico in cui i 4 rioni della città sfilano in abiti medievali, dal mercatino medievale a incontri di approfondimento sui prodotti gastronomici del territorio, in primis le castagne. Per noi che siamo dei golosi però il pezzo forte sono le taverne dei 4 rioni che per l’occasione preparano ricette del territorio a base di castagne. Da non perdere il Convivium secretum, percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi.

Per il programma completo dell’evento suggeriamo di consultare il sito della Sagra delle castagne.

Di seguito indichiamo le iniziative a nostro avviso più interessanti nei 3 week-end di festeggiamento.

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2017

  • Apertura delle taverne di alcuni dei 4 rioni. Nelle taverne, aperte a pranzo e a cena, vengono serviti prodotti e ricette del territorio: dalla zuppa ceci e castagne allo spezzatino di manzo con castagne, dalla polenta alle pappardelle al cinghiale, dagli gnocchi co i’fferro alle specialità alla griglia, per finire con deliziosi dolci a base di castagne. Per saperne di più consulta la pagina dedicata alle taverne.
  • La sera di venerdì 29 settembre in programma l’esibizione del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità.
  • Sabato 30 settembre di mattina Conferenza Internazionale sulle castagne, nocciole e tartufi e sui loro prodotti post-confezionati nel mondo. Riunione e confronto internazionale tra produttori di castagni, nocciole e tartufi e aziende di produzione post-raccolta tra Italia, Australia e Stati Uniti.
  • Domenica 1 ottobre mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage nelle strade del paese.
    Il pomeriggio dalle ore 15,00 Palio delle contrade, in cui i 4 rioni si sfidano nella Giostra degli anelli e nel Torneo degli arcieri.

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2017

  • Apertura di tutte le taverne dei 4 rioni.
  • Venerdì sera 6 ottobre dalle 21,15 esibizione del Gruppo Storico degli Spadaccini del Rione Rocca.
  • Sabato 7 ottobre di pomeriggio mercatino medievale. La sera si prosegue con una delle manifestazioni di punta ovvero la Rievocazione storica “Soriano tra storia e leggenda”, in cui sono rappresentati i principali avvenimenti storici vissuti da Soriano dal 1200 al 1489.
  • Domenica 8 ottobre di pomeriggio un’altra manifestazione di punta: il corteo storico ‘Soriano e i suoi rioni’, in cui sfilano per le strade dell’antica cittadina più di 700 figuranti in costumi medievali e rinascimentali.

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2017

  • Apertura di tutte le taverne dei 4 rioni.
  • Venerdì 13 ottobre dalle 20,00 Convivium secretum, percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade. Da non perdere. Prenotazione obbligatoria. Per i nostri clienti sarà lo Staff di Casina degli Specchi a occuparsi della prenotazione.
  • Sabato 14 e domenica 15 ottobre Il Castello dei Sapori, stand enogastronomici e street food con prodotti della Tuscia, nel castello medievale di Soriano.
  • Domenica 15 ottobre di pomeriggio esibizione dei gruppi Storici delle quattro Contrade.

Prenota il tuo soggiorno nelle nostre eleganti stanze:

Consulta tutti gli altri itinerari da percorrere alla scoperta della Tuscia e da abbinare alla Sagra delle castagne.

 

 

Pin It on Pinterest

Share This