La più vasta collezione al mondo di peonie è a Vitorchiano nel Centro Botanico Moutan. Un luogo incantevole da visitare trascorrendo un week-end presso Casina degli Specchi, a pochissimi chilometri di distanza. E dal 1° maggio sarà possibile visitare anche il Parco Cinque Sensi, un parco divertimento naturale tra i più innovativi in Italia che si ispira ai modelli del Nord Europa.
Il nuovo itinerario che vi proponiamo può essere svolto con un soggiorno presso Casina degli Specchi di due notti e tre giorni e prevede: visita del Centro Botanico Moutan e del Parco Cinque Sensi a Vitorchiano; itinerari culturali e naturalistici a Soriano nel Cimino.
Scegli la stanza che preferisci e scopri il nostro itinerario:
Stanza verde – può ospitare da 2 a 4 persone
Stanza perla – può ospitare 2 o 3 persone
Stanza oro – può ospitare 2 persone
Stanza rossa – può ospitare 2 persone
Giorno 1 – arrivo presso la Casina degli Specchi, Soriano nel Cimino
Cena presso il ristorante Ai Tre Scalini raggiungibile in 5 minuti di passeggiata nelle strade del paese.
Ai Tre Scalini propone prodotti tipici: dagli gnocchi al ferro alla zuppa di ceci e castagne, dai funghi porcini dei boschi dei dintorni alle ottime carni delle aziende del territorio.
Giorno 2 – visita al Centro Botanico Moutan e del Parco Cinque Sensi, Vitorchiano
11 Km da Casina degli Specchi
Mattina – Centro Botanico Moutan
Il Centro Botanico Moutan nasce nel 1993 e riunisce tutte le specie e le varietà di peonie arboree cinesi esistenti (oltre 200.000 esemplari). Il periodo di fioritura è nei mesi di aprile e maggio. In questi mesi il Centro è aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 18,00. Il costo del biglietto è di 3,00 Euro mentre per i ragazzi dai 6 ai 16 anni di 2,00 Euro. All’interno del Centro è presente il Colour Cafè dove è possibile pranzare nei giorni festivi e prefestivi. Dal 31 maggio al 31 agosto è aperto anche la sera dal mercoledì alla domenica.
Per info e prenotazioni: 3454446285
Pomeriggio – Parco Cinque Sensi
Il Parco Cinque Sensi, che aprirà dal 1 maggio 2017, è un parco divertimento naturale tra i più innovativi in Italia che si ispira ai modelli del Nord Europa. Sarà possibile attraversarlo a piedi scalzi, attraverso percorsi sensoriali, vasche a terra da calpestare, cassette da annusare e toccare. E’ dedicato a tutti e per tutte le età, ma pensato con un occhio di riguardo ai bambini e alle loro famiglie, ai bimbi e persone adulte con disabilità, a chi desidera purificarsi dal stress. Nel Parco saranno presenti area barbecue, e area relax per praticare yoga, benessere creativo e fitness.
Giorno 3 – visita di Soriano nel Cimino
Pochi minuti a piedi dalla Casina degli Specchi.
Da vedere:
- Castello Orsini del XIII secolo
Orari di visita: da aprile a ottobre sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00 - Scuderie del Palazzo Chigi Albani del ‘500
Orari di visita: da aprile a ottobre sabato e domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00 - Faggeta dei Monti Cimini
Escursione in una delle faggete più estese dell’Italia centrale. - Itinerari archeo-naturalistici
Consulta il programma
Pranzo presso Baita la Faggeta
Situato all’ingresso della faggeta, il ristorante Baita La Faggeta propone una cucina attenta alla cultura e ai prodotti del territorio in un contesto rurale e montano. I piatti, essenzialmente a base di funghi, carni selezionate e scelte, legumi tipici e cacciagione, vengono proposti seguendo le esigenze stagionali.
Scegli la stanza che preferisci e prenota il tuo week-end!
Per informazioni:
Casina degli Specchi
cell. 3408516537
e-mail: info@casinadeglispecchi.it
Leggi anche:
Itinerari: visita a Orvieto, gioiello dell’Italia centrale
Itinerari: Villa Lante a Bagnaia e Palazzo dei Papi a Viterbo
Itinerari: passeggiata al Parco dei mostri e degustazione dei vini Mottura
Itinerari: dalla faggeta dei monti Cimini a palazzo Farnese a Caprarola
Itinerari: dalle terme di Viterbo al Parco dei mostri di Bomarzo