2 giorni nella Tuscia viterbese, alla scoperta del lago di Bolsena e dell’omonima cittadina di origine etrusco-romana. Per poi proseguire con la visita di Civita di Bagnoregio, denominata “la città che muore” per l’erosione della roccia di tufo sulla quale sorge. Nuovo itinerario da scoprire soggiornando in una delle meravigliose stanze della Casina degli Specchi, a Soriano nel Cimino, nella Tuscia viterbese.
Durante un soggiorno presso la Casina degli Specchi di due notti e tre giorni, vi proponiamo alcuni luoghi del patrimonio storico-artistico e naturalistico italiano da visitare.
Scegli la stanza che preferisci e scopri il nostro itinerario:
Stanza verde – può ospitare da 2 a 4 persone
Stanza perla – può ospitare 2 o 3 persone
Stanza oro – può ospitare 2 persone
Stanza rossa – può ospitare 2 persone
Giorno 1 – arrivo presso la Casina degli Specchi, Soriano nel Cimino
Cena in uno dei ristoranti raggiungibili in 5 minuti di passeggiata nelle strade del paese:
- I tre scalini
- Rottezia
Si tratta di due ristoranti che propongono prodotti tipici. Dagli gnocchi al ferro alla zuppa di ceci e castagne, dai funghi porcini dei boschi dei dintorni alle ottime carni delle aziende del territorio.
Un’altra alternativa prevede lo spostamento in macchina:
Nonna Pappa
5 km dalla Casina degli Specchi
Sapori mediterranei e vasta selezione di vini
Giorno 2 – Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio
Mattina – Lago di Bolsena
50 Km da Casina degli Specchi
Bolsena vanta il lago vulcanico più grande d’Europa, con acque talmente limpide che è soprannominato ‘il lago che si beve’. L’area intorno al lago è attrezzata con stabilimenti ben organizzati dove è possibile sostare per bere qualcosa o, per i più avventurosi, fare attività e sport acquatici.
Il borgo di Bolsena presenta resti dell’antica città etrusco-romana di Volsinii ed edifici di età medievale.
Pranzo in uno dei tanti ristoranti del paese segnalati su TripAdvisor.
Pomeriggio – Civita di Bagnoregio
15 km da Bolsena
44 km da Casina degli Specchi
E’ inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia. Soprannominata da Bonaventura Tecchi, che vi nacque, “la città che muore”, Civita di Bagnoregio rischia di scomparire perché il colle tufaceo che la sorregge è minato alla base dalla continua erosione di due torrentelli, che scorrono nelle valli sottostanti, e dall’azione delle piogge e del vento.
Giorno 3 – visita di Soriano nel Cimino
Pochi minuti a piedi dalla Casina degli Specchi
Da vedere:
- Castello Orsini del XIII secolo
- Scuderie del Palazzo Chigi Albani del ‘500
Orari di visita: sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00
Fino all’8 gennaio 2017 le Scuderie del Palazzo Chigi Albani resteranno aperte tutti i giorni dalle 15,00 alle 18,00 esclusi il 1° e il 6 gennaio.
Per info e prenotazioni gruppi:
Cooperativa sociale Il Camaleonte
Tel. +39 3498774548
+39 3209341963 - Faggeta dei Monti Cimini
Escursione in una delle faggete più estese dell’Italia centrale.
Pranzo presso Baita la Faggeta.
Situato all’ingresso della faggeta, il ristorante Baita La Faggeta propone una cucina attenta alla cultura e ai prodotti del territorio in un contesto rurale e montano. I piatti, essenzialmente a base di funghi, carni selezionate e scelte, legumi tipici e cacciagione, vengono proposti seguendo le esigenze stagionali.
Check-out e partenza nel pomeriggio
Per informazioni:
Casina degli Specchi
info@casinadeglispecchi.it
www.casinadeglispecchi.it
Leggi anche:
Itinerari per grandi e piccini: Viterbo, 1^ edizione del Caffeina Christmas Village
Itinerari: Villa Lante a Bagnaia e Palazzo dei Papi a Viterbo
Itinerari: passeggiata al Parco dei mostri e degustazione dei vini Mottura
Itinerari: dalla faggeta dei monti Cimini a palazzo Farnese a Caprarola
Itinerari: dalle terme di Viterbo al Parco dei mostri di Bomarzo