Un week-end immersi nella Tuscia viterbese. Una passeggiata nello splendido Bosco Sacro, detto anche Parco dei mostri di Bomarzo, e una degustazione degli ottimi vini di Sergio Mottura. Soggiornando in una delle favolose stanza della Casina degli Specchi, a Soriano nel Cimino, nell’alta Tuscia laziale, a un’ora da Roma.
La Tuscia è un’area che oggi comprende i territori dell’alto Lazio e delle aree confinanti di Toscana e Umbria. E’ un territorio ancora non del tutto conosciuto dal grande turismo ma ospita al suo interno luoghi eccezionali dal punto di vista naturalistico, culturale, storico e artistico.
Questo è il terzo degli itinerari che vi proponiamo soggiornando presso la Casina degli Specchi.
Giorno 1 – arrivo presso la Casina degli Specchi
Pomeriggio – Gita al Parco dei mostri, Bomarzo
9 km dalla Casina degli Specchi
Il Parco dei mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri.
Sera – Degustazione dei vini di Sergio Mottura, Civitella d’Agliano
30 chilometri dalla Casina degli Specchi
23 chilometri da Bomarzo
Piemontese di origine, Sergio Mottura ha iniziato a produrre vino dagli anni ’60. Una vita dedicata alla cultura del vino e alla valorizzazione del suo territorio d’adozione che, nel 2013, lo ho portato a ottenere il titolo di Viticoltore dell’Anno 2013 attribuito dal Gambero Rosso. Tra i suoi vini, citiamo il Latour a Civitella, un grechetto in purezza fermentato in barriques di rovere francese, il primo vino bianco del Lazio a ottenere il riconoscimento dei 3 Bicchieri dalla Guida ai Vini d’Italia di Slow Food e Gambero Rosso.
Per organizzare un degustazione con cena, consigliamo di scrivere a tana@sergiomottura.com o telefonare +39 0761 914533. Per maggiori informazioni guarda le proposte della Cantina Mottura o visita il sito web.
Giorno 2 – visita del Castello Orsini del XIII secolo, Soriano nel Cimino
Pochi minuti a piedi dalla Casina degli Specchi
Orari di visita: sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00
Pranzo a Soriano nel Cimino in uno dei ristoranti raggiungibili in 5 minuti di passeggiata nelle strade del paese:
- I tre scalini
- Rottezia
Si tratta di due ristoranti che propongono prodotti tipici. Dagli gnocchi al ferro alla zuppa di ceci e castagne, dai funghi porcini dei boschi dei dintorni alle ottime carni delle aziende del territorio.
Un’alternativa per il pranzo è la Tenuta di Santa Lucia, uno splendido agriturismo con ristorante dove sono preparati piatti con prodotti provenienti principalmente dall’azienda.
10 chilometri dalla Casina degli Specchi
Check-out e partenza nel pomeriggio
Scegli la stanza che preferisci tra la oro, la verde, la perla, la rossa.
Per info e prenotazioni:
info@casinadeglispecchi.it
+39 3408516537
www.casinadeglispecchi.it
Leggi anche:
Itinerari: dalla faggeta dei monti Cimini a palazzo Farnese a Caprarola
Itinerari: dalle terme di Viterbo al Parco dei mostri di Bomarzo