Nuovo itinerario di Casina degli Specchi alla scoperta di Soriano nel Cimino, i suoi antichi palazzi, i percorsi naturalistici e i prodotti gastronomici locali. 4 giorni e 3 notti di relax tra escursioni, piscina e cose buone da assaporare.

Il nuovo itinerario che vi proponiamo può essere svolto con un soggiorno presso Casina degli Specchi di 4 giorni e 3 notti e prevede: visita dei palazzi storici di Soriano nel Cimino, percorsi naturalistici, relax in piscina, tour eno-gastronomico.

Scegli la stanza che preferisci e scopri il nostro itinerario:
Stanza verde – può ospitare da 2 a 4 persone
Stanza perla – può ospitare 2 o 3 persone
Stanza oro – può ospitare 2 persone
Stanza rossa – può ospitare 2 persone

Giorno 1 – arrivo presso la Casina degli Specchi, Soriano nel Cimino
Pomeriggio in piscina. Qualche ora di relax immersi nel verde del giardino. Al tramonto aperitivo a base di vini e prodotti gastronomici della Tuscia.

Cena sulla terrazza panoramica del Rottezzia Osteria, raggiungibile con una passeggiata di qualche minuto da Casina degli Specchi. Cucina tipica e a chilometri zero.

Giorno 2 – Palazzi storici di Soriano nel Cimino
Visita delle Scuderie di Palazzo Chigi Albani. Sono le antiche Scuderie del palazzo rinascimentale voluto dalla famiglia Chigi Albani, progettato e iniziato a costruire dal Vignola nel XVI secolo, negli anni in cui il feudo della zona appartenne ai Madruzzo. Oggi il palazzo non è visitabile, ma l’amministrazione locale ha ristrutturato le scuderie dove vengono ospitate ciclicamente mostre di pittura, fotografia e scultura.
Aperto sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Per informazioni e per conoscere la mostra in corso cooperativa il Camaleonte.

Visita del Castello Orsini del XIII secolo. Il Castello è l’edificio più rappresentativo di Soriano nel Cimino. Costruito nel 1200 per volontà della famiglia Orsini, divenne residenza estiva di Papa Nicolò III, che qui mori nel 1280 e più tardi affascinò Luigi Pirandello, uno dei massimi esponenti della letteratura italiana, che all’inizio del Novecento in più occasioni soggiornò nella Rocca.
Aperto dal giovedì alla domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Per informazioni cooperativa il Camaleonte.

Cena nel ristorante Ai Tre scalini, cucina tipica e ottimo pesce, raggiungibile con una passeggiata di qualche minuto da Casina degli Specchi.

Giorno 3 – Bosco didattico della Tenuta di Sant’Egidio
Visita al bosco didattico della Tenuta di Sant’Egidio, un percorso di 2 ore tra ricchezze naturali, spazi allestiti per la didattica, sentieri accuratamente attrezzati accompagnati dalla professionalità degli operatori della GEA – Gestione Educazione Ambientale.

Pomeriggio in piscina.

Cena presso il ristorante Osteria Belvedere a Bassano in Teverina, 4 km da Soriano nel Cimino. Menù raffinato sia a base di pesce che di carne, carta dei vini eccellente, location elegante.

Giorno 4 – Faggeta del Monte Cimino
Visita alla Faggeta del Monte Cimino eletta il 7 luglio scorso patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Con una estensione di circa 50 ettari, la Faggeta è tra le più maestose e imponenti dell’Italia centrale.
Punti di interesse:

  • Torretta e sito proto-storico in vetta
  • Massi trachitici
  • Rupe tremante (Sasso Naticarello)
  • Faggi secolari (i più alti d’Europa)

Pranzo presso il ristornate Baita la Faggeta, cucina tipica e un magnifico patio esterno che affaccia sul bosco.

Scegli la stanza che preferisci e prenota il tuo soggiorno!

Per informazioni:
Casina degli Specchi
cell. +39 3408516537
e-mail: info@casinadeglispecchi.it

Leggi anche:
La faggeta dei Monti Cimini patrimonio mondiale dell’umanità Unesco
Itinerari: visita a Orvieto, gioiello dell’Italia centrale
Itinerari: Villa Lante a Bagnaia e Palazzo dei Papi a Viterbo
Itinerari: passeggiata al Parco dei mostri e degustazione dei vini Mottura
Itinerari: dalla faggeta dei monti Cimini a palazzo Farnese a Caprarola
Itinerari: dalle terme di Viterbo al Parco dei mostri di Bomarzo

 

 

Pin It on Pinterest

Share This