2 giorni all’insegna della storia e dell’arte italiane da trascorrere nella Tuscia viterbese. Un tour all’interno di Villa Lante a Bagnaia, una delle maggiori realizzazioni del cinquecento italiano. Per proseguire poi con la visita del Palazzo dei Papi a Viterbo, costruito nel 1257. A cui aggiungere un giro nel borgo medievale di Soriano nel Cimino. Soggiornando in una delle meravigliose stanze della Casina degli Specchi.
La Tuscia è un’area che oggi comprende i territori dell’alto Lazio e delle aree confinanti di Toscana e Umbria. E’ un territorio ancora non del tutto conosciuto dal grande turismo ma ospita al suo interno luoghi eccezionali dal punto di vista naturalistico, culturale, storico e artistico.
Oggi vi presentiamo uno dei tanti itinerari che è possibile percorrere alla scoperta della Tuscia e dei suoi tesori durante un soggiorno presso la Casina degli Specchi di due notti.
Scegli la stanza che preferisci:
Stanza verde – può ospitare da 2 a 4 persone
Stanza perla – può ospitare 2 o 3 persone
Stanza oro – può ospitare 2 persone
Stanza rossa – può ospitare 2 persone
Giorno 1 – arrivo presso la Casina degli Specchi, Soriano nel Cimino
Cena a Soriano nel Cimino in uno dei ristoranti raggiungibili in 5 minuti di passeggiata nelle strade del paese:
- Ai Tre Scalini
- Rottezia
Si tratta di due ristoranti che propongono prodotti tipici. Dagli gnocchi al ferro alla zuppa di ceci e castagne, dai funghi porcini dei boschi dei dintorni alle ottime carni delle aziende del territorio.
Giorno 2 – Villa Lante, Bagnaia
11 km dalla Casina degli Specchi
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del cinquecento italiano. Da ricordare in modo particolare la Fontana dei Mori del Giambologna, le due palazzine (Gambara e Montalto) e uno spettacolare sistema di fontane e giochi d’acqua oltre a un bel parco boschivo. Tutta la Villa (tra giardino all’italiana e parco) occupa una superficie di 22 ettari. Nel 2011 è stata votata “Parco più bello d’Italia”.
Orari di visita: dal martedì alla domenica dalle 8,30 alle 16,30 (ultimo ingresso ore 16,00)
Pranzo a Viterbo presso:
- Tre Re. E’ famoso perché si cucina come una volta: piatti semplici, ma curati nei minimi particolari, come l’utilizzo di olio extravergine d’oliva D.O.P. rigorosamente della zona.
- Tredici gradi. Piatti del territorio. In cucina c’è Angelo Ricci a dettare le regole, proviene dalla stellata Trota di Rivodutri e propone una cucina che è un connubio di tradizione, fantasia e idee originali.
Pomeriggio – Visita a Palazzo dei Papi, Viterbo
7 km da Bagnaia
Il Palazzo dei Papi è il più importante monumento della città di Viterbo e ne è diventato il simbolo. Venne costruito in occasione del trasferimento della sede della Curia pontificia nel 1257 voluta da Papa Alessandro IV.
Orari di visita: dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00
Cena a Soriano nel Cimino in uno dei due ristoranti del paese.
Giorno 3 – visita del borgo medievale e del Castello Orsini del XIII secolo, Soriano nel Cimino
Pochi minuti a piedi dalla Casina degli Specchi
Orari di visita: sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00
Per info e prenotazioni gruppi:
Cooperativa sociale Il Camaleonte
Tel. +39 3498774548
+39 3209341963
Pranzo presso la Tenuta di Santa Lucia, un agriturismo con ristorante dove sono preparati piatti con prodotti provenienti principalmente dall’azienda.
Check-out e partenza nel pomeriggio
Per informazioni:
Casina degli Specchi
info@casinadeglispecchi.it
www.casinadeglispecchi.it
Leggi anche:
Itinerari: passeggiata al lago di Bolsena e visita di Civita di Bagnoregio, la città che muore
Itinerari per grandi e piccini: Viterbo, 1^ edizione del Caffeina Christmas Village
Itinerari: passeggiata al Parco dei mostri e degustazione dei vini Mottura
Itinerari: dalla faggeta dei monti Cimini a palazzo Farnese a Caprarola
Itinerari: dalle terme di Viterbo al Parco dei mostri di Bomarzo